Obiettivo del corso di Principi Generali di Orticoltura e Floricoltura è quello di illustrare le caratteristiche fondamentali dell’ortoflorovivaismo (sinonimo di “Orticoltura e Floricoltura”) esaminando alcuni casi-studio relativi alla coltivazione degli ortaggi e delle piante ornamentali in serra e/o in campo. Il programma comprende anche: alcune lezioni all’inizio del corso sullo scenario di riferimento, sulla propagazione delle specie di interesse orto-florovivaistico e sulle colture protette e idroponiche; un seminario ad invito tenuto da uno speaker diverso dal docente (possibilmente, non accademico); un’esercitazione sull’analisi della qualità di alcuni ortaggi e sulla programmazione della produzione in serra; una visita guidata alle serre sperimentali del Dipartimento e/o ad aziende commerciali vicino Pisa. Il corso non prevede, invece, una trattazione monografica di tutte le varie specie orticole o ornamentali, ma solamente di alcune scelte come casi studio, che serviranno a fornire il metodo per poter studiare le altre in autonomia.
La Dispensa e le stampe (handouts) delle presentazioni utilizzate in aula dal docente e dai suoi colleghi costituiscono il materiale didattico da studiare in vista dell’esame. La Dispensa e gli handouts sono più che sufficienti per consentire di superare l’esame anche a chi non ha seguito con regolarità le lezioni. Indubbiamente, la frequenza del corso è di grande ausilio. Le lezioni non saranno registrate da parte del docente.
Per l’approfondimento dei vari argomenti, si consiglia il seguente il libro di testo: Orticoltura - Principi e pratica (2018), di A. Pardossi, G. Gianquinto-Prosdocimi, P. Santamaria e L. Incrocci, da Edagricole - New Business Media.
Inoltre, lo studio di Principi Generali di Orticoltura e Floricoltura richiede alcune conoscenze nel campo della botanica, dell’agronomia generale e della fisiologia vegetale, che lo studente dovrà sviluppare eventualmente in modo autonomo. Si ricorda che l’esame per gli studenti del corso di Scienze Agrarie ha come propedeuticità l’insegnamento di Botanica Generale e Sistematica.
Di seguito si riportano alcune istruzioni o suggerimenti utili allo studio individuale e alcune informazioni sul test. Per ogni argomento, inoltre, sono state preparate una lista di parole-chiave (termini di cui occorre conoscere la definizione), una sinossi degli argomenti oggetto delle domande a risposta aperta o chiusa.
Il materiale didattico sarò disponibile nella cartella FILE dell'aula virtuale di TEAMS e su OneDrive (v. avviso in bacheca)

Istruzioni
• La preparazione dell'esame consiste nel "distillare" (separare) dalla Dispensa, con l’aiuto degli handouts e degli appunti presi a lezione, quello che c'è da comprendere (concetti e principi tecnico-scientifici) e da ricordare (definizioni; unità di misura e valori tipici dei parametri più importanti, es. densità colturali delle principali specie ortive o ornamentali).
• Nella Dispensa sono illustrati anche argomenti che il docente ha trattato velocemente o proprio per niente, ma che comunque devono essere studiati per l'esame finale. In genere si tratta di aspetti di facile comprensione, che integrano quanto illustrato e discusso in aula. Il docente è a disposizione per qualsiasi chiarimento.
• Anche se le tabelle e le figure più importanti tra quelle mostrate a lezioni sono riportate nella Dispensa, si consiglia gli studenti di stampare e studiare anche gli handouts.
• La dispensa contiene anche una breve trattazione di quanto illustrato dal docente e dai suoi collaboratori durante le esercitazioni.
• Le tavole (tabelle, figure e foto), i text-box e le appendici dei vari capitoli non sono un inutile abbellimento e riportano invece informazioni utili per rispondere correttamente alle domande dei test scritti; quindi, devono essere studiate attentamente.
• Lo studente deve prepararsi a rispondere alle domande a risposta aperta in modo sintetico e utilizzando gli elenchi puntati. Si invita anche a stare attenti agli strafalcioni grammaticali che, pur se inconsciamente, il docente potrebbe considerare al momento della valutazione della risposta.

Esame
La verifica dell’apprendimento prevede un test in itinere (facoltativo) ed un test finale, entrambi scritti. Gli studenti che non sosterranno o supereranno il test in itinere, sosterranno un test finale più ampio, comprensivo anche degli argomenti delle domande del test in itinere.
Il test in itinere è previsto nel mese di novembre, riguarderà gli argomenti trattati a lezione fino a quel momento: scenario di riferimento dell’ortoflorovivaismo; caratteristiche generali delle colture orticole e floricole; la propagazione delle specie ortofloricole e le colture in serra e colture idroponiche. Gli altri argomenti (programmazione della produzione; casi-studio) saranno oggetto del test finale previsto verso la fine del semestre.
Il test in itinere e quello finale comprendono domande a risposta chiusa e/o aperta ed un paio di esercizi di calcolo. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti dei due test.